Cos’è il Progetto ADA
Il Progetto ADA (Attestato Unico Dante Alighieri) si propone di indirizzare e sostenere i responsabili didattici e i docenti della rete della Dante Alighieri e di altre istituzioni, nella definizione dell’offerta didattica, nell’individuazione di uno standard didattico e nella promozione di formazione di alta qualità, anche attraverso la diffusione di buone pratiche tra docenti e responsabili didattici di centri e scuole in Italia all’estero.
Il Progetto ADA, ispirato ai più autorevoli studi della glottodidattica contemporanea e ai principi sintetizzati nel Quadro comune europeo di riferimento per le lingue, mira al miglioramento e alla standardizzazione dell’offerta formativa anche attraverso la diffusione di un unico attestato di frequenza in grado di garantire la qualità dei percorsi didattici offerti.
Questo progetto nato all’interno del PLIDA per la rete della Dante Alighieri viene attualmente richiesto anche da numerose istituzioni, università e scuole.
A chi è destinato?
Il progetto ADA si rivolge prima di tutto alla rete di Comitati della Società Dante Alighieri ma anche, a tutti gli istituti e alle scuole di italiano L2/LS che erogano corsi di italiano e che intendono promuovere e valorizzare uno standard didattico di qualità.
Cosa offre?
A tutti i Comitati e alle istituzioni che aderiscono, il Progetto ADA mette a disposizione:
- la consulenza per la programmazione dei corsi e dell’offerta formativa, la redazione del sillabo, la selezione, l’analisi e la revisione di materiali didattici e la progettazione della formazione dei docenti
- il Piano dei Corsi ADA
- la possibilità di utilizzare il logo Dante e il logo ADA in relazione ai corsi del Comitato (promozione, depliant, ecc.) come garanzia di standard qualitativo
- l’accesso e l’assistenza per l’utilizzo della piattaforma extranet di ADA, un database online per la registrazione dei corsi ADA e degli studenti iscritti ai corsi che permette di conservare, in modo sicuro e controllato, tutti i dati relativi ad ADA e degli Attestati ADA emessi
- un corso di aggiornamento gratuito per i docenti e il Responsabile ADA presso la Sede Centrale.
Il Piano dei corsi ADA
Il Piano dei corsi ADA è un sillabo per l’italiano L2/LS, pubblicato da Alma Edizioni nel 2014, frutto del lavoro di una équipe di specialisti e costituisce ad oggi, l’unico sillabo pubblicato utile a sostenere la programmazione per l’insegnamento dell’italiano L2 in contesti extracurricolari.
Il volume nasce con l’intento di fornire una descrizione il più dettagliata e precisa possibile dei contenuti dei corsi per l’apprendimento dell’italiano LS/L2 offerti dalla Società Dante Alighieri attraverso i suoi Comitati in Italia e nel mondo.
Il Piano ADA, attraverso una serie di descrittori organizzati in maniera ragionata, descrive i contenuti dei corsi da A1 a C2 e, contestualmente, esplica una linea metodologica per un insegnamento di qualità.
Il Piano dei Corsi ADA è uno strumento per insegnanti e direttori didattici utile per:
- definire i contenuti generali dei corsi, dei curricoli, delle singole lezioni e unità didattiche
- verificare l’adeguatezza al livello degli obiettivi comunicativi e linguistici proposti
- analizzare gli obiettivi e le tipologie testuali previsti nei sei livelli definiti nel Quadro comune europeo di riferimento
Il Sillabo ADA è adattabile a tutti i contesti di insegnamento e a qualsiasi tipologia di corso in quanto la descrizione di domini, contesti e temi riportata nel Piano dei Corsi ADA si pone come esemplificazione concreta che permette all’insegnante di inserire nella propria programmazione didattica una buona varietà di contesti e situazioni. Spetterà poi all’insegnante, attraverso un‘attenta analisi dei bisogni degli appendenti, compiere le scelte finali, privilegiando alcuni contesti e domini rispetto agli altri
Il Piano dei Corsi ADA è organizzato in tre parti principali:
Cos’è e perché scegliere l’attestato ADA?
L’Attestato Unico Dante Alighieri, rilasciato al termine di ogni corso ADA, ha un formato unico in tutto il mondo e documenta che a parità di livello linguistico gli studenti hanno affrontato un percorso didattico con i medesimi contenuti. Ciascun Attestato ADA è nominale e impossibile da duplicare o falsificare. Gli accordi e i protocolli di intesa stipulati dalla Società Dante Alighieri con istituzioni, università, scuole di lingua pubbliche e private, garantiscono la spendibilità e il riconoscimento dell’attestato di frequenza ADA.