DAD e didattica dell’italiano LS:
strumenti e buone pratiche
Dicembre 2020
Società Dante Alighieri
Case study sull’Argentina
Buone pratiche e tecnologie per la DAD
Chi sono?
Silvia Fastuca, presidente della Dante Alighieri di Ramos Mejía
La Dante di Ramos
Una piccola Italia in Argentina
La nostra didattica
-
Approccio comunicativo
-
Metodologia ludica
[msm_content_box hover_bg_color=”#dd3333″ css=”.vc_custom_1607464065911{padding-top: 25px !important;padding-right: 25px !important;padding-bottom: 25px !important;padding-left: 25px !important;}” custom_background_color=”#dd3333″]
[/msm_content_box]
Psicologia sociale
[msm_content_box hover_bg_color=”#48c1ee” css=”.vc_custom_1607464087361{padding-top: 25px !important;padding-right: 25px !important;padding-bottom: 25px !important;padding-left: 25px !important;}” custom_background_color=”#48c1ee”]
[/msm_content_box]
Coaching
[msm_content_box hover_bg_color=”#77b000″ css=”.vc_custom_1607464116587{padding-top: 25px !important;padding-right: 25px !important;padding-bottom: 25px !important;padding-left: 25px !important;}” custom_background_color=”#77b000″]
[/msm_content_box]
Neuroscienze
Perché il gruppo è importante?
«L’uomo è un essere di necessità che non possono essere soddisfatte che socialmente nelle relazioni che le determinano», scrive Enrique Pichon Rivière.
Ascolto attivo
Non solo con le orecchie ma con tutto il nostro essere.
-
Osservare
-
Comprendere
-
Accettare
-
Abbattere barriere di ascolto
PNL (Richard Bandler e John Grinder)
VAK, i tre sistemi rappresentazionali
[msm_content_box hover_bg_color=”#dd3333″ css=”.vc_custom_1607464065911{padding-top: 25px !important;padding-right: 25px !important;padding-bottom: 25px !important;padding-left: 25px !important;}” custom_background_color=”#dd3333″]
[/msm_content_box]
Visivo
[msm_content_box hover_bg_color=”#48c1ee” css=”.vc_custom_1607464087361{padding-top: 25px !important;padding-right: 25px !important;padding-bottom: 25px !important;padding-left: 25px !important;}” custom_background_color=”#48c1ee”]
[/msm_content_box]
Uditivo
[msm_content_box hover_bg_color=”#77b000″ css=”.vc_custom_1607464116587{padding-top: 25px !important;padding-right: 25px !important;padding-bottom: 25px !important;padding-left: 25px !important;}” custom_background_color=”#77b000″]
[/msm_content_box]
Cinestesico
Gruppo di lavoro,
Lavoro di gruppo
Diversità dell’altro come punto di forza e non come punto di debolezza.
Leadership orizzontale.
Generazioni a confronto: dagli over 55 alla generazione Z
Anno 2020
Anno da dimenticare?
Anno per ripartire?
Che cosa ci ha aiutato?
-
La comunicazione positiva e il lavoro di gruppo.
-
Tutti abbiamo imparato da tutti.
-
Un ottimo lavoro collaborativo.
Messaggio: non ci fermiamo!
Rassicurate i vostri studenti riguardo alla continuità e qualità delle lezioni.
Obiettivo principale
Metterci subito in moto.
Includere la maggior quantità di studenti possibili.
Messaggi
“Io uso già Zoom, è facile e intuitivo”.
“Quando ci vediamo in sala prof possiamo fare delle prove tra noi per usare zoom. Tipo autotutorial tra colleghi, per essere pronti”.
“Siamo cauti e decisi … altro non possiamo fare oltre che allenarci con la tecnologia e imparare a gestire Zoom”.
Dopo la prima lezione su Skype
”Racconta che attività hai potuto fare, i tempi?”
Piattaforme utilizzate all’inizio:
Skype, Zoom, Meet, Classroom / Drive
Il 13/3 la commissione della Dante ha attivato il primo account Zoom.
Piattaforma utilizzata da tutti i corsi: Zoom
Vantaggio:
-
Breakout rooms
-
Approccio comunicativo
-
Valorizzare il gruppo
Piattaforme che abbiamo subito condiviso tra i docenti:
Wordwall / Padlet / Thinglink / Educaplay / TikTok / Kahoot / Edmodo
Obiettivo:
-
Rendere dinamica anche la lezione online.
-
Offrire attività ludiche
-
Reinventare le attività di movimento per evitare la presenza davanti allo schermo.
-
Le quattro abilità: ascoltare, leggere, parlare e scrivere.
Monte ore dei corsi
Da 3 a 2 ore settimanali il primo mese.
Dopo il primo mese siamo tornati alla quantità di ore che si faceva in presenza.
Pubblicità su Instagram e Facebook
Studenti iscritti ai corsi
Dal 9 al 14 marzo: 402 studenti.
Studenti persi nel mese di aprile: 121 alunni.
Studenti iscritti oggi:
943 che frequentano la Dante di Ramos online.
57 della Provincia di Buenos Aires e dell’interno del paese.
22 residenti all’estero: Stati Uniti / Spagna / Colombia / Cile / Malesia.
I nostri punti di forza
Collaborazione tra istituzione e collaboratori.
Continuo scambio di informazioni.
Riunioni di tutto il gruppo di professori una volta al mese.
Riunioni individuali una volta al mese.
Comunicazione positiva tra i docenti.
Il consiglio direttivo a disposizione dei docenti e degli studenti.
Dopo la crisi dell’inizio abbiamo cominciato a vedere i vantaggi
Partecipazione di persone che vivono all’estero.
Partecipazione di docenti che vivono all’estero.
Laboratorio di scrittura creativa – Emanuela Borri
Laboratorio di Musica leggera – Monica Paese.
Nuove Esperienze