fbpx

DAD e didattica dell’italiano LS:
strumenti e buone pratiche

Dicembre 2020

Società Dante Alighieri

Case study sull’Argentina

Buone pratiche e tecnologie per la DAD

Chi sono?

Silvia Fastuca, presidente della Dante Alighieri di Ramos Mejía

La Dante di Ramos

Una piccola Italia in Argentina

La nostra didattica

  • Approccio comunicativo

  • Metodologia ludica

[msm_content_box hover_bg_color=”#dd3333″ css=”.vc_custom_1607464065911{padding-top: 25px !important;padding-right: 25px !important;padding-bottom: 25px !important;padding-left: 25px !important;}” custom_background_color=”#dd3333″]

Psicologia sociale

psicologia sociale
[/msm_content_box]
[msm_content_box hover_bg_color=”#48c1ee” css=”.vc_custom_1607464087361{padding-top: 25px !important;padding-right: 25px !important;padding-bottom: 25px !important;padding-left: 25px !important;}” custom_background_color=”#48c1ee”]

Coaching

coaching
[/msm_content_box]
[msm_content_box hover_bg_color=”#77b000″ css=”.vc_custom_1607464116587{padding-top: 25px !important;padding-right: 25px !important;padding-bottom: 25px !important;padding-left: 25px !important;}” custom_background_color=”#77b000″]

Neuroscienze

neuroscienze
[/msm_content_box]

Perché il gruppo è importante?

«L’uomo è un essere di necessità che non possono essere soddisfatte che socialmente nelle relazioni che le determinano», scrive Enrique Pichon Rivière. 

cono-inivertido

Ascolto attivo

Non solo con le orecchie ma con tutto il nostro essere.

  • Osservare

  • Comprendere

  • Accettare

  • Abbattere barriere di ascolto

escucha-activa

PNL (Richard Bandler e John Grinder)

VAK, i tre sistemi rappresentazionali

[msm_content_box hover_bg_color=”#dd3333″ css=”.vc_custom_1607464065911{padding-top: 25px !important;padding-right: 25px !important;padding-bottom: 25px !important;padding-left: 25px !important;}” custom_background_color=”#dd3333″]

Visivo

vision
[/msm_content_box]
[msm_content_box hover_bg_color=”#48c1ee” css=”.vc_custom_1607464087361{padding-top: 25px !important;padding-right: 25px !important;padding-bottom: 25px !important;padding-left: 25px !important;}” custom_background_color=”#48c1ee”]

Uditivo

auditivo
[/msm_content_box]
[msm_content_box hover_bg_color=”#77b000″ css=”.vc_custom_1607464116587{padding-top: 25px !important;padding-right: 25px !important;padding-bottom: 25px !important;padding-left: 25px !important;}” custom_background_color=”#77b000″]

Cinestesico

cinestesico
[/msm_content_box]

Gruppo di lavoro,
Lavoro di gruppo

Diversità dell’altro come punto di forza e non come punto di debolezza.

Leadership orizzontale.

Generazioni a confronto: dagli over 55 alla generazione Z

generazioni

Anno 2020

Anno da dimenticare?

Anno per ripartire?

Che cosa ci ha aiutato?

  • La comunicazione positiva e il lavoro di gruppo.

  • Tutti abbiamo imparato da tutti.

  • Un ottimo lavoro collaborativo.

conversacion[1]

Messaggio: non ci fermiamo!

Rassicurate i vostri studenti riguardo alla continuità e qualità delle lezioni.

Obiettivo principale

Metterci subito in moto.

Includere la maggior quantità di studenti possibili.

Messaggi

“Io uso già Zoom, è facile e intuitivo”.

“Quando ci vediamo in sala prof possiamo fare delle prove tra noi per usare zoom. Tipo autotutorial tra colleghi, per essere pronti”.

“Siamo cauti e decisi … altro non possiamo fare oltre che allenarci con la tecnologia e imparare a gestire Zoom”.

Dopo la prima lezione su Skype

”Racconta che attività hai potuto fare, i tempi?”

Piattaforme utilizzate all’inizio:

Skype, Zoom, Meet, Classroom / Drive

Il 13/3 la commissione della Dante ha attivato il primo account Zoom.

Piattaforma utilizzata da tutti i corsi: Zoom

Vantaggio:

  • Breakout rooms

  • Approccio comunicativo

  • Valorizzare il gruppo

Piattaforme

Piattaforme che abbiamo subito condiviso tra i docenti:

Wordwall / Padlet / Thinglink / Educaplay / TikTok / Kahoot / Edmodo

Obiettivo:

  • Rendere dinamica anche la lezione online.

  • Offrire attività ludiche

  • Reinventare le attività di movimento per evitare la presenza davanti allo schermo.

  • Le quattro abilità: ascoltare, leggere, parlare e scrivere.

padlet

Monte ore dei corsi

Da 3 a 2 ore settimanali il primo mese.

Dopo il primo mese siamo tornati alla quantità di ore che si faceva in presenza.

Pubblicità su Instagram e Facebook

Studenti iscritti ai corsi

Dal 9 al 14 marzo: 402 studenti.

Studenti persi nel mese di aprile: 121 alunni.

Studenti iscritti oggi: 

943 che frequentano la Dante di Ramos online.

57 della Provincia di Buenos Aires e dell’interno del paese.

22 residenti all’estero: Stati Uniti / Spagna / Colombia / Cile / Malesia.

I nostri punti di forza 

Collaborazione tra istituzione e collaboratori.

Continuo scambio di informazioni.

Riunioni di tutto il gruppo di professori una volta al mese.

Riunioni individuali una volta al mese.

Comunicazione positiva tra i docenti.

Il consiglio direttivo a disposizione dei docenti e degli studenti.

Dopo la crisi dell’inizio abbiamo cominciato a vedere i vantaggi

Partecipazione di persone che vivono all’estero.

persone che vivono all'estero

Partecipazione di docenti che vivono all’estero.

Laboratorio di scrittura creativa – Emanuela Borri

Laboratorio di Musica leggera – Monica Paese.

Nuove Esperienze

 

Seminario di lirica con ospiti internazionali. Un incontro al mese.

Prof. Angelo Farina.

Cinema e dibattito. Un incontro al mese.

Prof. Marco Lera

XX Settimana della lingua italiana con ospiti internazionali

“L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti”

Fumettisti: Daniel Cuello e Francesco Roffi

Serigrafista: Moreno Giacone

Partecipazione del Prof. Marco Gallo

Presentazione del libro: “La notte in cui Mussolini perse la testa 24 – 25 luglio 1943 di Pier Luigi Vercesi.

Presenti 10 comitati: Las Flores, Bariloche, San Rafael, San Juan, Santiago del Estero, San Jorge, Olavarría, Mar del Plata, Asunción del Paraguay e Costa Rica.

Rete fra i comitati

Notte delle letture organizzato dal Comitato Dante Alighieri di Las Flores.

Dantepalooza

Festival di musica italiana dagli anni ’50 ad oggi
LIVE!

Corso C1

Prof.ssa Giulia Ricci

dantepalooza

Soddisfazione per l’efficacia delle attività

Condivisione permanente tra i docenti

Buone pratiche

Prof.ssa Katia Cascarino

Prof. Marco Lera

Italia, una… centomila

Prof.ssa Giulia Ricci

Per conoscere meglio la pluralità linguistica italiana, le alunne del B2 hanno creato e diffuso un questionario dal titolo “Fammi sapere del tuo dialetto”, hanno poi elaborato le 80 risposte ricevute e questi sono i risultati.

Alla ricerca di buoni momenti

Pause attive

Iniziare e finire con delle attività piacevoli, divertenti, dinamiche.

Il cervello umano ricorda molto meglio il principio e il finale di ogni lezione.

David Sousa, How the brain learns, 2008.

Umanizzare la virtualità.

Interazione – Integrazione.

Vantaggi e svantaggi delle lezioni online

Vantaggi per gli studenti

Riduzione e quasi annullamento delle assenze e dei ritardi.
Non devono muoversi dal posto in cui si trovano (vicino oppure lontano)
Approfittano di più del loro tempo.
Siamo arrivati in alcuni luoghi in cui non c’era proprio nessuna istituzione vicina.

Svantaggi per gli studenti

Problemi di connessione internet.
Poca o nessuna conoscenza dell’utilizzo delle piattaforme.
Scarsa dimestichezza con l’informatica.
Presenza della famiglia durante l’ora di lezione.

Vantaggi per i docenti

Evitano trasferimenti e trasporti.
Guadagnano molto più tempo senza tanti spostamenti.

Vantaggi della didattica a distanza

Quantità illimitata di proposte: video, ascolti, letture, giochi.
Possibilità di far vedere anche il mondo lì, sul momento.
TUTTO A PORTATA DI MANO.

Svantaggi della didattica a distanza

Rapporto diretto e l’abbraccio con lo studente.
Le attività di movimento sono più difficili ma non impossibili.

La parola dei nostri studenti

“Mi piacciono tantissimo le lezioni online, ancora più bella delle lezioni in presenza”.

“La segreteria ha sempre risposto velocemente, dandoci le soluzioni e le informazioni necessarie”.

“Mi piacciono le lezioni virtuali e in presenza. Vorrei fare un po’ e un po’.”

“Docente: vorrei ringraziare la possibilità che mi avete dato di poter aggiornare il mio italiano. Nella città in cui mi trovo siamo solo quattro docenti”.

Vogliamo conoscere la tua opinione

Quale modalità preferisci per il tuo corso d’italiano?

Hanno risposto 57 studenti

Sei soddisfatto della metodologia d’insegnamento online?

Hanno risposto 57 studenti

Il docente risponde ai tuoi dubbi durante la lezione online?

Hanno risposto 57 studenti

Da 1 a 5, quanto semplice ti risulta entrare all lezione virtuale?

Hanno risposto 57 studenti

Da 1 a 5, come ti trovi con le lezioni online?

Hanno risposto 57 studenti

offline-vs-online[1]

Punti di forza della Dante di Ramos

Passaggio rapido ed efficace dalla modalità in presenza a quella virtuale è stato possibile grazie alla collaborazione e la coordinazione tra amministrazione, docenti e studenti.

Investimento per l’utilizzo della piattaforma zoom e in pubblicità delle reti.

La didattica a distanza offre potenzialità interessanti soprattutto con adulti ed è possibile un rapporto affettivo tra studenti e docenti. L’affetto e la comunicazione positiva oltrepassa lo schermo e si fa sentire.

Corsi in presenza vs Corsi online

Corsi diversamente in presenza.

Corsi diversamente online.